Vini
Scopri la nostra selezione di vini pregiati georgiani

Vini
Scopri la nostra selezione di vini pregiati georgiani
Qvevri Saperavi
Vinificazione
Il Mosmieri Saperavi Qvevri è un vino rosso secco ottenuto da vitigni autocctini di Saperavi. Le uve raccolte a mano vengono pigiate, macerate e fatte fermentare con le bucce e semi nei in qvevri per alcuni mesi secondo il metodo di vinificazione della zona di Kahrketi.
Uvaggio: Saperavi 100%
Note di degustazione
Il Saperavi qvevri è un vino dal colore granato scuro intenso, ha sentori di un bouquet equilibrato ed armonico di ciliegie mature e prugne dal retrogusto persistente. È un vino corposo con tannini tipici dei vini qvevri
Palato: Si abbina bene con le carni rosse
Temperatura di Consumazione: 16-18°C
(decandate 1 ora prima di servire)
Regione viticola KAKHETI
Alc. 14% vol
24,00 €
Mukuzani
Vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano al momento ottimale della loro maturità. La diraspatura soffice e la pigiatura sono seguite dalla fermentazione a temperatura controllata (23-28 ° C) in serbatoi di acciaio inox. Il vino è stato fermentato utilizzando i ceppi di lievito culturale. La gestione della pelle e del cappuccio è stata eseguita mediante délestage e rimontaggio. Dopo 12-15 giorni di macerazione, il vino è stato travasato pulito e travasato per la fermentazione malolattica e 9-12 mesi di affinamento in barriques di rovere da 225 litri. La maturazione prosegue in vasche di acciaio inox prima dell’imbottigliamento, completata dall’affinamento in bottiglia alla temperatura ottimale prima della commercializzazione.
Note di degustazione
Colore: rosso intenso
Aromi: Il vino mostra aromi di amarena, cioccolato fondente con spolverata di vaniglia e spezie
Palato: Generoso frutto maturo in bocca al palato con note di susina, seguite da tannini robusti e finale lungo
Regione viticola KAKHETI
Alc. 13,5% vol
20,00 €
Qvevri Mtsvane
Vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano al massimo della loro maturità nella seconda decade di settembre. Dopo la diraspatura, le uve senza pigiatura vengono trasferite in Qvevri per la fermentazione. Quest’ultima dura circa 3 settimane, a cui segue la fermentazione malolattica. Successivamente i Qvevri vengono riempiti, sigillati e lasciati per 3 mesi di macerazione sulle bucce. Tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio il vino chiarificato viene travasato in vasca per alcuni mesi e successivamente imbottigliato.
Note di degustazione
Colore: Vino dal colore arancio chiaro con riflessi dorati
Aromi: Al naso è intenso, con aromi di albicocche secche, pesca gialla e melone
Palato: La bocca è morbida e ricca, il finale è elegante con note di crema pasticcera agrumata e lunghi tannini setosi
Regione viticola KARKHETI
Uvaggio: Mtsvane 100%
Alc. 13% vol
20,00 €
Saperavi Rosè
Vinificazione
Le uve Saperavi vengono raccolte a mano al massimo della loro maturazione verso la metà di settembre. Diraspate e pigiate sofficemente vengono raffreddate a 4 ° C e fatte macerare sulle bucce per 8-10 ore. Quindi il succo viene scolato e depositato. La fermentazione è avvenuta a temperatura controllata (15-18 ° C) in serbatoi di acciaio inox, utilizzando ceppi di lieviti selezionati. Al termine della fermentazione, il vino viene travasato in un altro serbatoio per un ulteriore affinamento e invecchiamento. I primi lotti vengono imbottigliati tra febbraio e aprile.
Note di degustazione
Colore: Rosa chiaro
Aromi: Aromi di melograno e crespino si uniscono a pesca e lampone.
Palato: Il gusto è fresco ed elegante, con il mazzo di sapori che si ripete al naso. Il palato medio è setoso e rotondo che termina con vivace petalo di rosa e retrogusto ben equilibrato.
Regione viticola KARKHETI
Alc. 13% vol
20,00 €
Qvevri Mtsvane
Vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano al massimo della loro maturità nella seconda decade di settembre. Dopo la diraspatura, le uve senza pigiatura vengono trasferite in Qvevri per la fermentazione. Quest’ultima dura circa 3 settimane, a cui segue la fermentazione malolattica. Successivamente i Qvevri vengono riempiti, sigillati e lasciati per 3 mesi di macerazione sulle bucce. Tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio il vino chiarificato viene travasato in vasca per alcuni mesi e successivamente imbottigliato.
Note di degustazione
Colore: Vino dal colore arancio chiaro con riflessi dorati
Aromi: Al naso è intenso, con aromi di albicocche secche, pesca gialla e melone
Palato: La bocca è morbida e ricca, il finale è elegante con note di crema pasticcera agrumata e lunghi tannini setosi
Regione viticola KARKHETI
Uvaggio: Mtsvane 100%
Alc. 13% vol
20,00 €
Saperavi Rosè
Vinificazione
Le uve Saperavi vengono raccolte a mano al massimo della loro maturazione verso la metà di settembre. Diraspate e pigiate sofficemente vengono raffreddate a 4 ° C e fatte macerare sulle bucce per 8-10 ore. Quindi il succo viene scolato e depositato. La fermentazione è avvenuta a temperatura controllata (15-18 ° C) in serbatoi di acciaio inox, utilizzando ceppi di lieviti selezionati. Al termine della fermentazione, il vino viene travasato in un altro serbatoio per un ulteriore affinamento e invecchiamento. I primi lotti vengono imbottigliati tra febbraio e aprile.
Note di degustazione
Colore: Rosa chiaro
Aromi: Aromi di melograno e crespino si uniscono a pesca e lampone.
Palato: Il gusto è fresco ed elegante, con il mazzo di sapori che si ripete al naso. Il palato medio è setoso e rotondo che termina con vivace petalo di rosa e retrogusto ben equilibrato.
Regione viticola KARKHETI
Alc. 13% vol
20,00 €
La nostra carta dei vini
Vini Rossi Georgiani
Scopri i famosi vini rossi Georgiani delle regioni del Kakheti, Imereti e Kvareli.

Vini Rossi Georgiani
Scopri i famosi vini rossi Georgiani delle regioni del Kakheti, Imereti e Kvareli.
Qvevri Saperavi
Cantina: Marani
Colore: Colore rosso intenso con riflessi violacei
Aromi: Il naso è intenso, offre aromi di frutti rossi freschi e maturi e sapori di menta
Palato: La bocca è morbida e succosa, termina su spezie dolci e tannini giovani come risultato della tradizionale macerazione delle bucce a Qvevri
Regione viticola KAKHETI
Uvaggio: Saperavi 100%
Alc. 14% vol
20,00 €
Qvevri Saperavi
Cantina: Baia’s Wine
Colore: Questo vino dal colore ambrato
Aromi: profumo forte e specifico con il gusto armonico e vellutato del Krakhuna, l’equilibrio di Tsolikouri e il finale croccante di Tsitska.
Palato: Gli aromi di cachi, albicocca e agrumi danno vita a un vino secco e corposo con un finale lungo e piacevole.
Regione vinicola: Imereti
Uvaggio: Tsitska (20%), Tsolikouri (60%), Krakhuna (20%) (autoctona)
Alc. 13,5%
35,00 €
Mukuzani
Cantina: Marani
Colore: rosso intenso
Aromi: Il vino mostra aromi di amarena, cioccolato fondente con spolverata di vaniglia e spezie
Palato: Generoso frutto maturo in bocca al palato con note di susina, seguite da tannini robusti e finale lungo
Regione viticola KAKHETI
Alc. 13,5% vol
22,00 €
Makuzani
Cantina: Tbilvino
Aromi: sapore di uva ben conservato con sfumature di ciliegia matura, vaniglia e spezie.
Palato: gusto vellutato è ben equilibrato con i tannini, che si fonde piacevolmente con un sapore di rovere. Il vino ha un retrogusto piacevole e persistente.
Regione viticola KAKHETI
Uvaggio: Uve Saperavi di altissima qualità appositamente selezionate dalla microzona di Mukuzani, regione di Kakheti, Georgia orientale.
24,00 €
Qvevri Saperavi
Cantina: Asadeli
Colore: rubino scuro
Regione viticola: Kvareli, microzona Kindzmarauli
Uvaggio: vitigno Saperavi
Alc: 15%
24,00 €
Qvevri Saperavi
Cantina: Mosmieri
Colore: granato scuro intenso
Aromi: sentori di un bouquet equilibrato ed armonico di ciliegie mature e prugne dal retrogusto persistente. È un vino corposo con tannini tipici dei vini qvevri
Palato: Si abbina bene con le carni rosse
Temperatura di Consumazione: 16-18°C
(decandate 1 ora prima di servire)
Regione viticola KAKHETI
Alc. 14% vol
24,00 €
Qvevri Otskhanuri Saperavi
Cantina: Baia’s Wine
Colore: rosso rubino intenso
Palato: ben strutturato e tannico con un alto contenuto di acidità.
Regione viticola Imereti
Uvaggio: Otskhanuri Sapere (autoctono)
Alc. 13% vol
35,00 €
Kindzmarauli
Cantina: Marani
Colore: rosso intenso con riflessi violacei
Aromi: Aromi armoniosi di vaniglia
Palato: Delicato con finale di vaniglia e rovere
Regione viticola KAKHETI
Alc. 11% vol
20,00 €
Napareuli
Cantina: Tbilvino
Aromi: il vino ha una delicata miscela di sapori, inclusi aromi di uva fresca, ciliegia matura, vaniglia e spezie.
Palato: gusto ricco e vellutato è ben equilibrato con i tannini, che si fonde piacevolmente con un sapore di rovere.
Regione viticola KAKHETI
Uvaggio: Uve Saperavi di altissima qualità appositamente selezionate dalla micro zona di Napareuli, regione di Kakheti, Georgia orientale.
22,00 €
Qvevri Saperavi
Cantina: Vachnadziani
Aromi: Il vino ha un sapore specifico di gradevole frutta secca e spezie.
Palato: toni ben sviluppati.
Regione viticola KAKHETI
Uvaggio: Saperavi
Alcol: 12,5%
24,00 €
Vini Bianchi e Rosè Georgiani
Scopri i famosi vini bianchi e rosati Georgiani delle regioni del Kakheti, Imereti e Kvareli.

Vini Bianchi e Rosè Georgiani
Scopri i famosi vini bianchi e rosati Georgiani delle regioni del Kakheti, Imereti e Kvareli.
Qvevri Mtsvane
Cantina: Marani
Colore: Vino dal colore arancio chiaro con riflessi dorati
Aromi: Al naso è intenso, con aromi di albicocche secche, pesca gialla e melone
Palato: La bocca è morbida e ricca, il finale è elegante con note di crema pasticcera agrumata e lunghi tannini setosi
Regione viticola KARKHETI
Uvaggio: Mtsvane 100%
Alc. 13% vol
20,00 €
Qvevri Rkatsiteli
Cantina: Vachnadziani
Colore: paglierino chiaro
Abbinamento: il Rkatsiteli è un accompagnamento ideale a frutti di mare e insalate fresche.
Aromi: profumo armonico di fiori e agrumi.
Palato: Ha un gusto fresco, gradevole e ricco.
Regione: Kakheti
Varietà di uva: Saperavi
Alc: 12% vol
22,00 €
Saperavi Rosè
Cantina: Marani
Colore: Rosa chiaro
Aromi: Aromi di melograno e crespino si uniscono a pesca e lampone.
Palato: Il gusto è fresco ed elegante, con il mazzo di sapori che si ripete al naso. Il palato medio è setoso e rotondo che termina con vivace petalo di rosa e retrogusto ben equilibrato.
Regione viticola KARKHETI
Alc. 13% vol
20,00 €
Qvevri Rkatsiteli
Cantina: Marani
Colore: Vino ambrato chiaro con riflessi aranciati
Aromi: Al naso è intenso, con aromi di frutti bianchi e fini aromi erbacei
Palato: Delicato con finale di vaniglia e rovere
Regione viticola KARKHETI
Alc. 13% vol
20,00 €
Qvevri Rkatsiteli
Cantina: Asadeli
Prodotto dal vitigno Rkatsiteli, coltivato nella regione del Kvareli, secondo il metodo tradizionale kakhetiano.
24,00 €
Qvevri Tsitska
Cantina: David Leladze
Aromi: vino bianco fruttato ha piacevoli note di frutta gialla come pera, albicocca e prugna mirabelle matura.
Palato: Il vitigno Tsitska ha una piacevole e leggera acidità.
Regione: Imereti
Varietà di uva: Tsitska (autoctona)
Alc.: 13,5%
35,00 €
Chacha (Acquavite)
Per chiudere il pasto in bellezza o passare un gustoso dopocena, non c’è niente di meglio della Chacha, l’acquavite Georgiana.

Chacha (Acquavite)
Per chiudere il pasto in bellezza o passare un gustoso dopocena, non c’è niente di meglio della Chacha, l’acquavite Georgiana.
Chacha Mtsvane
Colore: Incolore
Aromi: Profumo intenso di agrumi
Palato: Delicato e finale lungo di frutti tropical
Regione viticola KAKHETI
Alc. 40% vol
24,00 €
Chacha Barrique
Colore: Incolore
Aromi: Aromi armoniosi di vaniglia
Palato: Delicato con finale di vaniglia e rovere
Regione viticola KAKHETI
Alc. 40% vol